Capitan Harlock

Pubblicato il da ClauDio Guerriero

Nome Capitan Harlock, Il Pirata Dello Spazio
Autore Leiji Matsumoto
Anno 1977
Tipologia Seinen
Genere Fantascienza
Editore giap Akita Shoten
Editore it Granata Press / Planet Manga / D/Visual
Numero volumi 15 (Granata Press Sospeso)
5 (Planet Manga Sospeso)
4 (D/Visual Sospeso)

La Terra ormai era in rovina, gli oceani si sono prosciugati, le risorse sono esaurite e l'uomo vive in uno stato di totale indifferenza nei confronti di tutto ciò che accade. I politici pensano solo ai propri hobbies, a fare soldi e ad accumulare voti per le elezioni. La gente guardando verso il cielo sogna di partire verso l'abisso stellato in cerca di un posto migliore. Il clima di indifferenza non viene turbato neanche quando una sfera nera con un diametro chilometrico compare sulla Terra. Questa sfera non è nient'altro che il preavviso di un'invasione aliena da parte degli abitanti del pianeta Mazone, popolo di bellissime donne che bruciano come carta. Un coraggioso Capitano di nome Harlock parte, pieno di sogni, verso l'infinità dello spazio a bordo dell'Arcadia e combatte, solitario, contro l'intero esercito mazoniano per la salvezza dell'umanità.

I caratteri dei personaggi, sono delineati meticolosamente, partendo dal carismatico Harlock, uomo pieno di ideali e virtù che combatte contro ogni sorta di pericolo, mazoniane comprese. Ad aiutare Harlock ci sono i felelissimi componenti dell'equipaggio, che solo in apparenza sembrano inetti, ma ognuno di loro sa cosa fare nei momenti di bisogno e condividono gli stessi ideali del capitano. I terrestri sono l'esatto opposto dei componenti dell'Arcadia, inetti e viziati che pensano solo a se stessi. I terrestri si preoccupano di catturare Harlock senza fermarsi a pensare che c'è un pericolo che incombe sul loro pianeta. I terrestri e l'equipaggio dell'Arcadia sono le due facce della stessa moneta, uno l'opposto dell'altro. Harlock è visto come un Robin Hood spaziale, che combatte imperterrito incurante dei pericoli. Altro aspetto fondamentale è il carattere delle mazoniane, che nonostante tutto restano fedelissime alla loro regina Reflesia e badano alla sopravvivenza della loro razza. Peccato solo che questo manga sia rimasto incompiuto e per vedere lo scontro finale tra Harlock e la regina Reflesia ci si deve accontentare della versione animata, nonostante ciò rappresenta una pietra miliare nel mondo della fantascienza.

Il disegno è il solito di Matsumoto, inregolare, impreciso con personaggi deformi. Quelle che sono rappresentate graficamente meglio sono le mazoniane, il popolo di bellissime donne bionde. Graficamente si può notare una certa discontinuità, in quanto alcune storie sono piene di dettagli, mentre altre sono molto vuote. Ciò che Matsumoto ama rappresentare sono le componenti meccaniche e le parti elettroniche a cui dà una particolare importanza in questo e nei futuri manga che scriverà.

L'edizione italiana di questo manga è stata proposta nel 1993 dalla Granata Press nell'edizione sottiletta composta da 15 e poi nel 2003 la Planet Manga l'ha ristampata in 5 volumi. Nel 2009 la D/Visual ha voluto riproporre il manga con un'edizione più degna di nota che possiede un numero di pagine molto elevato ed un ottimo formato con sovracopertina.

Trama
Disegni
Edizione Granata Press
Edizione Planet Manga
Edizione D/Visual
Voto Finale

Con tag Manga

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post