Queen Emeraldas

Pubblicato il da ClauDio Guerriero

Nome Queen Emeraldas
Autore Leiji Matsumoto
Anno 1978
Tipologia Shounen
Genere Fantascienza
Editore giap Kodansha
Editore it Hazard
Numero volumi 4

Emeraldas è una pirata dello spazio che per la sua crudeltà è chiamata la strega, in realtà questa è la reputazione che si è fatta cercando solo di sopravvivere nello spazio. Emeraldas è destinata a vagare nello spazio e combattere per gli oppressi e gli indifesi dopo la morte di Tochiro, il suo amato. Lungo il suo cammino incontrerà ed aiuterà Hiroshi Umino, un terrestre che cerca di scappare dal suo destino. Le strade dei due così si uniranno verso un unico cammino.

Questo manga è definito la gemma di Matsumoto perché è il manga che è più particolare tra quelli che ha scritto, inoltre si incontrano personaggi già visti in altre opere come Harlock e Tochiro, il defunto amato. Del resto Emeraldas è un personaggio che già era apparso in opere quali Capitan Harlock e Galaxy Express 999. Emeraldas è una bellissima donna in cui si riconoscono tutte le caratteristiche di Crimilde, personaggio del Canto dei Nibelunghi. Potrebbe sembrare a tutti l'alter-ego femminile di Harlock, per la cicatrice sul viso e i vestiti che indossa, ma non è così ha un carattere totalmente diverso. Emeraldas ha un carattere ancora più solitario di Harlock e nei suoi occhi si legge perenne tristezza. Il personaggio di Hiroshi al contrario di quello di Emeraldas non ha carisma ed è un pò piatto. La storia non segue una sequenza temporale infatti si alternano momenti attuali con momenti passati di Emeraldas, il che fa perdere il filo narrativo. Infine la storia non arriva mai alla conclusione, anche se l'autore ha espresso la volontà di completarla prima o poi.

Piccola nota sul personaggio di Emeraldas, si chiama così perchè l'autore la voleva paragonare ad uno smeraldo, che sin da piccolo credeva rosso, per questo i vestiti e la bandiera pirata sono color cremesi. Con l'avvento dei colori nel mondo del cinema scoprì che lo smeraldo era verde, ma era tropo tardi cambiare le cose, forse se l'avesse saputo ora il personaggio si sarebbe chiamarto Ruby?

I disegni sono i soliti di Matsumoto, un ottimo mecha design, ma personaggi molto approssimativi e senza prospettive, atmosfere spesso cupe e deprimenti con un'ambientazione futuristica con elementi barocchi. Alcune immagini sono molto poetiche mentre altre sono approssimative e poco elaborate. In ogni caso si sente un lieve miglioramento rispetto alle opere precedenti.

L'edizione italiana, proposta dalla Hazard, è ottima, divisa in quattro volumi, come il manga originale. Il tutto è arricchito da postfazione dell'autore e una semplice bibliografia che fanno capire come sia potuta nascere un'opera del genere. A mio parere però il prezzo è troppo alto, forse dovuto al fatto che è un manga di un autore di nicchia.

Trama
Disegni
Edizione
Voto Finale

Con tag Manga

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post