Leiji Matsumoto

Pubblicato il da ClauDio Guerriero

Akira Matsumoto, in arte Leiji, è nato il 25 gennaio 1938 a Kurume nella prefettura di Fukuoka. Il fatto che sia nato proprio durante il periodo della seconda guerra mondiale, dal '39 al '45, ha condizionato le sue opere. Viveva in un complesso di cinque case, nei pressi delle ferrovie e lì la sera si metteva a mirare le locomotive a vapore che sfrecciavano mentre immaginava treni che potessero solcare i cieli. Da qui viene la grande passione dei treni, infatti impara a riconoscere ben presto ogni tipo di locomotiva. Leiji sin da piccolo sviluppa la passione per il disegno, infatti nel '54, ancora quindicenne, vince un concorso che lo porta a pubblicare il suo primo fumetto su Manga Shounen: "Le avventure di un'ape". Inizia poi a lavorare su manga di tipo shoujo ed in seguito ai manga per ragazzi arrivando finalmente ad esplorare temi come la fantascienza per cui è diventato famoso in tutto il mondo. La sua prima opera ufficiale è "Sexaroid" del '68 a cui seguono altre opere fino a "Sono un uomo" nel '72, opera con la quale vince il premio Kodansha. Oltre alle ambientazioni fantascientifiche, dovute alla grande passione di Leiji verso le stelle e verso le armi della seconda guerra mondiale, sviluppa le sue opere principali anche nel far west, basti ricordare il manga "Gun Frontier", che con il tempo è diventato parte della saga di Capitan Harlock. A seguito pubblica quelli che poi sono i manga per cui è più conosciuto: Galaxy "Express 999 e Capitan Harlock. Il fatto di aver conosciuto l'astronauta sbarcato sulla Luna membro dell'Apollo 17, Eugene Cernan, aumenta la sua voglia di creare opere ambientate nei meandri dell'universo, su pianeti sconosciuti e spesso bizzarri, arricchendo il tutto con storie drammatiche. A queste serie seguono Queen Emeraldas nel '78, La Regina dei 1000 Anni nell'80, I racconti dal Bar Miraggio nel '91, The Shadow Warrior nel '99, La nuova corazzata Yamato nel 2001 e L'anello del Nibelungo nel 2002 tutt'ora in corso. Leiji si ispira spesso alle opere classiche e barocche per caratterizzare i personaggi e le ambientazioni, infatti Emeraldas non è che la copia di Crimilde e la saga finale di Harlock è ispirata all'opera di Wagner come suggerisce anche il nome! Negli anni '70 inizia a lavorare anche alle trasposizioni animate dei suoi manga. I personaggi protagonisti delle varie oepre di Leiji compaiono spesso e volentieri come comparse, il che ha contribuito a creare un unico universo in cui le creazioni di Matsumoto si muovono. Questo universo ha preso il nome di Leijiverse. Leiji ha anche sviluppato Interstella 5555, un anime di tipologia musical in collaborazione con i Daft Punk, duo francese che a loro volta hanno sfruttato l'anime per i loro video musicali. Nel 2010 il governo nipponico ha premiato Leiji Matsumoto con l'Ordine del Sole Nascente.

leiji00

Manga:

  • 1975: La Corazzata Yamato, pubblicato in Italia in tre volumi dalla Planet Manga;
  • 1976: Capitan Harlock, pubblicato in Italia in tre edizioni diverse, l'ultima è della D/Visual in quattro volumi;
  • 1977: Galaxy Express 999, pubblicata in 21 volumi da Planet Manga;
  • 1978: Queen Emeraldas, pubblicata in quattro volumi dalla Hazard;
  • 1980: La Regina dei 1000 anni, pubblicata in tre volumi dalla d/visual;
  • 1991: Racconti dal Bar Miraggio, pubblicato dalla Hazard;
  • 1997: Danguard A, pubblicato in due volumi dlla Planet Manga;
  • 1998: La corazzata spazio-temporale Mahoroba, in due volumi pubblicato dalla Hazard;
  • 1999: The Shadow Warrior, in due volumi pubblicato dalla Hazard;
  • 2001: La nuova Corazzata Yamato, in due volumi, pubblicato in Italia dalla Hazard;
  • 2002: L'anello dei Nibelunghi, pubblicato in Italia in 8 volumi dalla Hazard, tutt'ora in corso.

leiji01leiji02

Anime:

  • 1974–1975: Star Blazers, anche conosciuto come la Corazzata Spaziale Yamato, prima serie composta da 26 episodi;
  • 1977-1978: Danguard A, serie composta da 56 episodi;
  • 1977: Star Blazers il film, sunto della serie animata;
  • 1978-1979: Capitan Harlock, anime formato da 42 episodi;
  • 1979-1978: Starzinger, anime di 64 episodi;
  • 1978: Arrivederci Yamato, film dedicato all'omonima serie;
  • 1978-1981: Galaxy Express 999 formato da 113 episodi;
  • 1978-1979: Star Blazers seconda serie composto da 26 episodi;
  • 1979: Yamato: Il nuovo viaggio, film prosieguo della serie animata;
  • 1979: Galaxy Express 999 il film;
  • 1980: Yamato per sempre il film;
  • 1980-1981: Star Blazers terza serie composta da 25 episodi;
  • 1981-1982: La regina dei mille anni, anime di 42 episodi;
  • 1981: Addio Galaxy Express 999 il film;
  • 1982: La regina dei mille anni il film
  • 1982: Capitan Harlock - L'Arcadia della mia giovinezza, film;
  • 1982-1983: Capitan Harlock SSX, prosieguo del film precedente in 22 episodi;
  • 1983: Yamato, l'ultima battaglia, film;
  • 1994: The Cockpit, serie di 3 episodi;
  • 1998: Galaxy Express 999: Eternal Fantasy, film;
  • 1998: Queen Emeraldas, serie di 4 episodi;
  • 1999: Harlock Saga, anche conosciuto come L'anello dei Nibelunghi, serie divisa in 6 atti;
  • 2000: Maetel Legend, serie di 2 episodi;
  • 2001: Gun Frontier, anime di 13 episodi;
  • 2001: Cosmo Warrior Zero in 13 episodi, più un episodio mai trasmesso e due gaiden;
  • 2002: Space Pirate Captain Herlock, The endless odyssey, serie in 13 episodi;
  • 2003: Submarine Super 99 serie di 13 episodi;
  • 2003: Interstella 5555, film musicale;
  • 2003: The Galaxy Railways, serie in 26 episodi;
  • 2004: Great Yamato 0, serie in 3 puntate;
  • 2004-2005: Space Symphony Maetel, serie in 13 episodi;
  • 2006-2007: The Galaxy Railways: Crossroads to Eternity in 26 episodi;

Con tag Approfondimenti

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post