Kazuhiro Fujita
Kazuhiro Fujita è nato il 24 maggio 1964 a Asahikawa, nell'isola di Hokkaido. Si laurea in legge presso la Nihon University a Tokyo. Nel 1988 debutta con Yoru no Uta su Weekly Shounen Sunday grazie alla vincita del primo premio come debuttante. Nel 1989 scrive Tora Ushio con il quale vincera il secondo premio Sandekomikkuguranpuri. Partendo dalle basi di quest'ultimo lavoro, nel 1990, inizia la sua prima serializzazione con il manga Ushio to Tora, il manga che lo ha reso celebre. Con Ushio e Tora vince anche il premio Shogakukan Manga Award nel 1992. Nel 1997, quando inizia a scrivere Karakuri Circus, vince il premio Nebula per la categoria fumetto con Ushio e Tora. Fujita mette le basi per la creazione del manga Bakegyamon, sviluppato da Mitsuhisa Tamura. La serie è di 5 tankobon e sfrutta alcuni personaggi già visti in Ushio e Tora. Dal 2006 Fujita è a lavoro sull'opera Moonlight Act. Dal manga di Ushio e Tora è nato un anime di 10 episodi nel 1992 e più in seguito Karakuri Circus ha avuto un adattamento animato.
Kazuhiro Fujita è un mangaka che ha fatto della sua passione per il folklore e delle favole un suo segno distintivo. Infatti nelle sue opere compaiono sempre elementi di questo tipo, basti pensare alle favole impazzite di Moonlight Act o a Jack il saltatore dell'epoca vittoriana, ai mostri di Ushio e Tora alle marionette circensi di Karakuri Circus. Il suo disegno è molto particolare e unico nel suo genrere: sporco e cupo. In Giappone ha avuto sempr emolto successo le storie di Fujita, ma a causa del disegno particolare non è particolarmente apprezzato qui in occidente.
Manga:
- 1988-1994 Yoru no Uta, il traghettatore Kitan, una raccolta di storie brevi inedite in Italia;
- 1990-1996 Ushio to Tora, storia di Ushio Aotsuki e del suo amico/rivale Tora, un demone con sembianze feline, che viaggiano per il paese nell'intento di fermare il più potente tra i demoni, la Maschera Bianca. In Giappone la serie è formata da 33 Tankobon ed è stata pubblicata su Weekly Shounen Sunday. In italia è stato pubblicato dalla casa editrice Play Press ed in seguito dalla Star Comics;
- 1996-2003 Akatsuki no Uta, la seconda collezione di storie per quest'autore, ancora inedita in Italia;
- 1997-2006 Karakuri Circus, la storia narra le vicende di Masaru Saiga, un figlio inlegittimo che diventa ereditiero della fortuna di famiglia e per questo motivo non viene visto di buon grado, a tal punto da doversi difendere daggli assassini mandati dalla famiglia. Il manga è composto da 43 Tankobon ed è stato pubblicato su Weekly Shonen Sunday. In italia è stato pubbilicato dalla Play Press ma è stato sospeso al 12 volume. Poichè in Giappone ha venduto tanto, la Play Press aveva proposto la ripubblicazione, cosa poi finita nel dimenticatoio;
- 2007 Jagan wa Gachirin ni Tobu, volume unico publicata su Big Comic Spirits. Narra la storia di un gruppo di persone che tentano di uccidere una civetta che uccida con lo sguardo. Il manga è edito in Italia dalla J-Pop con il nome Lo Suardo Sinistro Della Luna;
- 2007 The Black Museum Springald, secondo volume autoconclusivo per quest autore nel 2007. Narra la storia di Jack il saltatore, un essere che si divertiva a spaventare le donne in una londra vittoriana. Fujita ha dovuto studiare tanto per scrivere questo volume, ha detto più volte che avrebbe l'intenzione di "riaprire" il Museo Nero per narrare le vicende di altri personaggi di quell'epoca avvolti nel mistero. Il manga è stato pubblicato su Morning in Giappone e dalla GP publishing in Italia;
- 2008 Moonlight Act, opera ancora in corso pubblicata sulla rivista Shounen Sunday. Racconta le vicende di un gruppo di studenti che deve far ritornare in se i protagonisti delle fiabe impazzite. Edito in Italia da J-Pop.