Harlock Saga
Nome | Harlock Saga - L'Anello Dei Nibelunghi |
Regia | Yoshio Takeuchi |
Anno | 1999 |
Genere | Fantascienza |
Studio | Bandai Visual |
Adattamento | Sefit-CDC |
Numero Episodi | 6 |
In tempi remoti gli dei crearono l'universo e gli esseri viventi. Con il passare del tempo numerosi di questi esseri viventi furono sottomessi dagli stessi dei, tra questi c'era la stirpe dei Nibelunghi. Ora queste divinità risiedono al centro dell'universo su un pianeta chiamato Valhalla. Recentemente l'oro del pianeta Reno è stato rubato da Alberich, un superstite della stirpe dei Nibelunghi che mira alla conquista dell'intero universo. Con l'oro del Reno è infatti possibile costruire un anello con grandi poteri capace di sottomettere persino le divinità, ma ciò getterebbe tutte le galassie nel caos. Capitan Harlock e tutti i componenti dell'Arcadia cercheranno in tutti i modi di recuperare l'anello per rimettere le cose a posto. La trama ovviamente i rifà all'opera L'Anello Del Nibelungo di Wagner, come si può anche capire dalla colonna sonora che rende tutto più epico. L'opera si divide in sei atti e temporalmente si colloca prima della serie originale di Capitan Harlock quando ancora Tochiro doveva morire. L'idea è buona e i toni mistici e classici si accostano bene al personaggio di Harlock e alla sua saga. In quest'opera, però, non si sente la drammaticità che caratterizza i vari personaggi di Matsumo, i personaggi infatti sembrano piatti. Inoltre personaggi quali Emeralda e Maetel compaiono solo in qualche scena, sembrano fatti comparire apposta per farli vedere, senza un vero e proprio fine, nelle scene finali compare anche, sempre senza motivo, la corazzata spaziale Yamato. Infine Meeme la navigatrice dell'Arcadia, colei che era l'ultimo superstite del pianeta Yura, qui diventa una superstite del pianeta dei Nibelunghi e cambia persino aspetto fisico. Meeme non è l'unico personaggio che presenta incongruenze con la storia originale di Capitan Harlock, per esempio Daiba dovrebbe entrare nell'equipaggio di Harlock solo degli anni più avanti e invece sale sull'Arcadia già in quest'opera. Il disegno è realizzato molto meglio rispetto alle opere precedenti su Capitan Harlock questo grazie all'apporto di una grafica computerizzata. In ogni caso sembra che si dà più importanza alla bellezza dei personaggi che al loro spessore caratteriale. L'adattamento italiano è ben realizzato, anche se i doppiatori delle serie di Harlock cambiano di continuo e questo è un pò una pecca nella comtinuità delle varie saghe. | |
Trama | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Disegni | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Adattamento | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Voto Finale | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |