L'Arcadia Della Mia Giovinezza
Nome | Capitan Harlock - L'Arcadia Della Mia Giovinezza |
Regia | Tomoharu Katsumata |
Anno | 1982 |
Genere | Fantascienza |
Studio | Toei Animation |
Adattamento | Cooperativa ADC |
Durata | 124' |
La dinastia degli Harlock vanta numerose personalità importanti come pirati, cavalieri e aviatori e tutti hanno lasciato il segno nella storia, dal Pirata Cavaliere Harlock a Phantom Harlok II. Ora è il turno di Capitan Harlock, uno stanco guerriero che ritorna sul suo pianeta di origine, la Terra, e lo trova occupato dagli Umanoidi anche per colpa dei governanti corrotti. La voce della libertà si diffonde per radio, è Maya la ragazza che Harlock ha sempre amato. E' così che Harlock, assieme a Zoll, un soldato di Tokarga costretto a lavorare per gli umanoidi, Tochiro, un ingegnere i cui antenati hanno avuto a che fare con la stirpe degli Harlock, Emeraldas, una piratessa spaziale, e la misteriosa Meeme, unica superstite del suo pianeta, si batte per la salvezza della Terra e del pianeta Tokarga. Questa è la storia di come Harlock diventa il pirata dello spazio e di come conosce Tochiro, Emeraldas e Meeme. In questo film verrà anche spiegato il perchè Harlock ha un occhio mancante e un corvo sempre sulle spalle, il perchè la nave si chiami Arcadia e il perchè della cicatrice sulla faccia di Emeraldas. Dunque è un prequel di raccordo per molte delle opere di Matsumoto ben costruito in cui la maggior parte dei dettagli lasciati in sospeso nelle diverse storie sono spiegati. In quest'opera si dà meno risalto alla corruzione delle persone rispetto alle precedenti opere, i personaggi principali sono tutti molto valorosi, anche se all'inizio non sembra. Si sente molto anche il valore dell'amicizia che lega Harlock e Tochiro già dall'epoca della seconda guerra mondiale con i loro discendenti. La storia comunque risulta spesso drammatica e ha tragiche conseguenze per molti dei protagonisti... Il disegno ovviamente si rifà molto a quello di Matsumoto, ma le deformità tipiche dei suoi personaggi sono state abbandonate meno che per Tochiro. I disegni sono ovviamente dei primi anni '80 e peresentano molte caratteristiche retrò che hanno caratterizzato le serie di Capitan Harlock e di Queen Emeraldas. Sull'Arcadia, una nave spaziale dotata di ogni tipo di congegno elettronico per la navigazione spaziale, si possono notare comunque elementi retrodatati come gli aeri della seconda guerra mondiale e mirini ottici (che hanno un ruolo importante nella storia), la stessa Arcadia ricorda un incrocio tra una nave pirata tipica dell'era dei corsari e la corazzata Mahoroba, dell'opera omonima. L'adattamento italiano non è dei migliori, infatti come accade per i vecchi anime le urla, i versi gli starnuti non vengono doppiati lasciando un senso di discontinuità. Inoltre è stata lasciata una frase in giapponese quasi all'inizio del film! Non mi trova d'accordo la traduzione di Illumidas che in Italia è stato tradotto con il termine Umanoidi, nelle opere di Matsumoto lo spazio è popolato da una vasta gamma di umanoidi perchè dare questo nome solo ad una razza? | |
Trama | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Disegni | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Adattamento | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Voto Finale | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |