Excel Saga

Pubblicato il da ClauDio Guerriero

Nome Excel Saga - Animazione Sperimentale Insensata
Regia Shinichi Watanabe
Anno 1999
Genere Commedia
Studio J.C.Staff
Adattamento Dinamyc
Numero Episodi 26

Across, organizzazione segreta per la promozione dell’ideale, è una società che brama la conquista del mondo partendo, però, dal piccolo con la conquista della prefettura di Fukuoka, chiamata prefettura F. Sua eccellenza Il Palazzo è il capo supremo dell'Across e i suoi sudditi sono solamente Excel, ragazza iperattiva quanto stupida innamorata di Il Palazzo, ed Hyatt, ragazza con l'abitudine di "morire" troppo spesso. In ogni puntata le due, sotto direttive di Il Palazzo, affrontano delle missioni per la conquista della città, che puntualmente falliscono.

Una vera e propria trama è quasi inesistente, anzi ogni episodio cambia genere spaziando dalla fantascienza a quella sentimentale, dalla guerra a quello horror. Andando avanti con la narrazione l'anime si arricchisce sempre di nuovi personaggi e delle loro storie insensate e paradossali. Le citazioni, palesi, sono tantissime come ad esempio Sailor Moon, Topolino, Capitan Harlock, Dragon Ball, Rambo, Doraemon, Il Corvo, Superman, Star Wars, Hokuto no Ken, Resident Evil, Gundam, Galaxy Express, Devilman, Power Rangers, Cowboy Bebop, Pokemon e tantissimi altri ancora. La figura pù particolare che compare nell'anime è Nabeshin, alter ego del regista Watanabe Shinichi, che è identico a Lupin con la pettinatura afro nella quale nasconde le sue armi. Altra trovata geniale è il personaggio di Koshi Rikudo, autore del manga di Excel Saga, che appare nella prima puntata perchè deve essere ammazzato e in seguito compare per dare l'approvazione del cambio di genere dell'anime. L'anime è creato per far ridere e ci riesce in pieno, viene, infatti, definito all'interno dello stesso un'opera di animazione sperimentale insensata! Excel Saga non è nient'altro che una continua presa in giro di manga, film e quant'altro e finisce con l'assumere una posizione di critica verso tutte le sfaccettature della società giapponese.

Il disegno è ben fatto in alcuni punti, ma presenta delle deformazioni in altri punti, per esempio il corpo di Il Palazzo o i capelli dei vari pesonaggi sono tutti deformi. Si sente quindi una sorta di discontinuità, secondo me voluta, per esempio Maisha (copia di Maisha di Galaxy Express e di Julia di Cowboy Bebop) è totalmente diversa graficamente dal compagno Nabeshin (copia del regista Watanabe Shinichi e di Lupin).

L'adattamento italiano è perfetto, non ci sono difetti, anzi la scelta dei doppiatori dei singoli personaggi è stata effettuata ottimamente. Si può notare infatti come Nabeshin, alter ego di Lupin III, abbia il suo stesso doppiatore...

Trama
Disegni
Adattamento
Voto Finale

Con tag Anime

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post