Racconti Dal Bar Miraggio
Nome | Racconti Dal Bar Miraggio |
Autore | Leiji Matsumoto |
Anno | 1991 |
Tipologia | Seinen |
Genere | Fantascienza |
Editore giap | Shogakukan |
Editore it | Hazard |
Numero volumi | 1 |
Esiste un bar al di là delle epoche e dei luoghi, che può comparire ovunque ci sia bisogno che compaia, dalla Siberia alle stazioni planetarie, dall'epoca delle grandi guerre all'epoca moderna. Questo bar può essere visto solo da persone che hanno riportato delle ferite nel profondo dell'anima. Insomma questo è un bar che esiste solo nel cuore delle persone, ma bisogna stare attenti a non ritornare la seconda volta, pena la morte! A causa delle scarse capacità narrative di quest'autore, a mio parere la sue opere meglio riuscite sono quelle che contano pochi volumi. Questo manga infatti è di altissima qualità proprio perché ruota attorno ad un'unica idea, quella del bar. I personaggi sono i più vari e sono rappresentati tutti con i loro vizi e difetti, invece dei loro pregi, come ci ha sempre abituato Matsumoto. Uno dei personaggi principali è la carismatica Maya, la proprietaria del bar. Maya ha una doppia personalità, a volte dolce e sensuale e a volte mostruosa, come si può anche notare da un riflesso nello specchio. L'opera a mio parere è strutturata per comunicare speranza e invogliare il lettore a credere che non potrà andare peggio nella vita. E' un'opera molto sentimentale e alla fine sa commuovere. Il disegno è un tasto dolente, per me l'autore non si impegna nel disegno, lasciando volutamente uno stile retrò senza mai approfondire troppo i dettagli. Tra tutti i personaggi che compaiono (come anche nelle altre opere) solo pochissimi sono belli, gli altri hanno fattezze orrende, anche i protagonisti! Ovviamente Maya, la protagonista, è bellissima e spicca tra tutti i personaggi... Le donne belle sono fatte tutte allo stesso modo da Matsumoto, ciò mi spinge a pensare che non sa rappresentare la donna in modo diverso: Maya è del tutto uguale a Maetel di Galaxy Express 999, oppure a Yo Haguro della corazzata spazio temporale Mahoroba, o ancora regina Raflesia di Capitan Harlock e così via... Nei primi piani, inoltre, spesso e volentieri mancano i contorni del viso e i fondali spesso mancano o sono rozzi. In ogni caso l'autore riesce a trasmettere attraverso i disegni molto di più di qualsiasi altro autore. L'edizione italiana è stata proposta dalla Hazard, i testi sono scarni, ma i traduttori hanno voluto lasciare l'albo il più possibile simile all'originale anche nei testi. Mi spiace solo per il prezzo, 10€ per un solo volume, ma questo è dovuto al fatto che è un autore di nicchia un pò datato. | ![]() |
Trama | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Disegni | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Edizione | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Voto Finale | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |